99bitcoins IT https://99bitcoins.com/it/ Thu, 06 Mar 2025 14:04:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://99bitcoins.com/it/wp-content/uploads/sites/10/2025/01/cropped-cropped-99bitcoins-favicon-redborder-1-32x32.png 99bitcoins IT https://99bitcoins.com/it/ 32 32 Nasce il gruppo interparlamentare ‘Asset Digitali, Blockchain e Bitcoin’: un passo verso il futuro delle crypto in Italia https://99bitcoins.com/it/notizie/nasce-il-gruppo-interparlamentare-asset-digitali-blockchain-e-bitcoin-un-passo-verso-il-futuro-delle-crypto-in-italia/ Thu, 06 Mar 2025 14:02:51 +0000 https://99bitcoins.com/it/?p=1375 Negli ultimi anni, il panorama delle criptovalute e della blockchain ha suscitato sempre maggiore interesse in tutto il mondo, tanto da entrare nell’agenda politica di numerosi paesi. L’Italia non è da meno, e recenti sviluppi dimostrano che il tema delle valute digitali sta prendendo piede anche nel nostro parlamento. Un esempio significativo di questa crescente..

The post Nasce il gruppo interparlamentare ‘Asset Digitali, Blockchain e Bitcoin’: un passo verso il futuro delle crypto in Italia appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
Negli ultimi anni, il panorama delle criptovalute e della blockchain ha suscitato sempre maggiore interesse in tutto il mondo, tanto da entrare nell’agenda politica di numerosi paesi. L’Italia non è da meno, e recenti sviluppi dimostrano che il tema delle valute digitali sta prendendo piede anche nel nostro parlamento. Un esempio significativo di questa crescente attenzione è la formazione del gruppo interparlamentare ‘Asset Digitali, Blockchain e Bitcoin’, fortemente voluto da Marcello Coppo, deputato di Fratelli d’Italia (FdI).

La Creazione del Gruppo Interparlamentare

Il 2025 si apre con una novità importante per il settore delle criptovalute in Italia: la nascita del gruppo interparlamentare che si propone di trattare i temi legati agli asset digitali, alla blockchain e, in particolare, al Bitcoin. Promotore di questa iniziativa è stato Marcello Coppo, parlamentare di Fratelli d’Italia, che ha deciso di dare vita a un’opportunità di confronto e discussione all’interno delle istituzioni politiche italiane. L’obiettivo del gruppo è quello di fornire una piattaforma di dialogo tra esperti, legislatori e autorità di regolamentazione, per discutere delle potenzialità e delle sfide derivanti dall’adozione delle criptovalute.

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che, nonostante la crescente diffusione delle criptovalute e delle tecnologie blockchain, l’Italia è ancora indietro rispetto ad altri paesi, soprattutto per quanto riguarda la regolamentazione del settore. Il gruppo interparlamentare vuole quindi diventare un punto di riferimento per la definizione di politiche che possano incentivare l’innovazione, proteggere i consumatori e favorire l’evoluzione del sistema economico digitale in Italia.

Le Motivazioni Dietro la Creazione del Gruppo

La decisione di Marcello Coppo di promuovere la creazione di questo gruppo nasce da un’analisi approfondita del contesto globale, dove i paesi più avanzati, come gli Stati Uniti e alcuni stati dell’Europa, hanno già iniziato ad affrontare seriamente la questione delle criptovalute e degli asset digitali. A livello europeo, l’adozione di regolamenti come il MiCA (Markets in Crypto-Assets) sta aprendo la strada a una normativa condivisa tra gli Stati membri, ma in Italia, il dibattito legislativo si è sviluppato in modo più frammentato.

Il gruppo si propone quindi di colmare questo gap normativo, offrendo al governo e agli altri enti preposti una guida chiara e informata su come affrontare la crescita esponenziale di un settore che non solo è in continua evoluzione, ma che ha anche il potenziale di rivoluzionare settori economici tradizionali, come quello bancario, assicurativo e delle infrastrutture finanziarie.

Cosa Intende Fare il Gruppo

Il gruppo interparlamentare ‘Asset Digitali, Blockchain e Bitcoin’ si propone di monitorare gli sviluppi tecnologici e le tendenze in atto nel mondo delle criptovalute, con un focus particolare su Bitcoin, Ethereum e altre blockchain emergenti. L’obiettivo principale è quello di costruire un quadro normativo che permetta un equilibrio tra innovazione e protezione degli investitori.

In particolare, il gruppo intende:

1. Analizzare le problematiche fiscali e normative legate alla gestione degli asset digitali in Italia, cercando di favorire una regolamentazione che non soffochi l’innovazione, ma che permetta anche la protezione degli utenti e delle imprese.
2. Promuovere l’educazione finanziaria digitale. Molti italiani ancora non comprendono appieno il funzionamento delle criptovalute e della blockchain. Il gruppo si impegnerà a sensibilizzare il pubblico, i professionisti del settore e i policy maker su queste tematiche.
3. Favorire il dialogo tra le istituzioni e le principali parti coinvolte, come le banche, gli sviluppatori di tecnologia, gli investitori e le aziende, creando un ambiente di cooperazione per l’adozione delle tecnologie emergenti in modo sicuro e regolato.

L’approccio del gruppo sarà quello di ascoltare gli esperti e di creare un dibattito che tenga conto delle diverse visioni e opinioni in merito al futuro degli asset digitali in Italia.

Le Reazioni Politiche e del Settore

L’iniziativa di Marcello Coppo ha suscitato un ampio dibattito tra i politici italiani e gli esperti del settore. Molti accolgono positivamente la creazione del gruppo, sottolineando che si tratta di un passo necessario per adattare la legislazione italiana alle nuove realtà digitali. La blockchain, ad esempio, è una tecnologia che può essere applicata a vari ambiti, dai pagamenti alle transazioni immobiliari, fino alla tracciabilità della filiera alimentare.

D’altra parte, ci sono anche critiche, principalmente da chi è preoccupato che l’eccessiva apertura alle criptovalute possa alimentare la speculazione finanziaria e aumentare i rischi per i piccoli investitori. Il settore delle criptovalute, infatti, non è esente da volatilità e da potenziali rischi legati a frodi e truffe, e questo rende necessario un intervento normativo che garantisca trasparenza e sicurezza.

Il Dibattito sull’adozione delle criptovalute in Italia

Il tema centrale che emerge dal dibattito in corso è l’opportunità o meno di adottare le criptovalute come parte integrante del sistema economico italiano. Se da un lato c’è chi vede nel Bitcoin e nelle altre criptovalute una forma di alternativa al sistema finanziario tradizionale, dall’altro lato ci sono timori legati alla mancanza di un controllo centralizzato e alla difficoltà di regolamentare un settore in rapida evoluzione.

Alcuni sostengono che l’Italia dovrebbe adottare una posizione più decisa nel promuovere l’uso delle criptovalute, mettendo in atto politiche che incentivino l’innovazione e attirino investimenti, mentre altri preferiscono un approccio più cauto, aspettando che siano definiti quadri regolatori più chiari a livello europeo o internazionale.

L’approvazione di un framework normativo che rispetti gli standard europei, promuova la sicurezza degli investitori e consenta l’adozione della blockchain in modo efficiente e sicuro potrebbe essere la chiave per un futuro più digitale per l’Italia. Tuttavia, ciò richiederà tempo, dialogo e un forte impegno politico.

Conclusioni

La creazione del gruppo interparlamentare ‘Asset Digitali, Blockchain e Bitcoin’ rappresenta un passo fondamentale verso l’adozione delle criptovalute in Italia. Se ben gestito, questo gruppo potrebbe fornire le basi per un’innovativa regolamentazione delle criptovalute, facendo dell’Italia uno dei protagonisti europei nella gestione di questi asset digitali. Tuttavia, l’adozione delle criptovalute come parte integrante del sistema economico italiano richiederà un ampio consenso, un forte dialogo istituzionale e una visione a lungo termine.

The post Nasce il gruppo interparlamentare ‘Asset Digitali, Blockchain e Bitcoin’: un passo verso il futuro delle crypto in Italia appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
La CONSOB blocca la meme coin di Fabrizio Corona https://99bitcoins.com/it/notizie/la-consob-blocca-la-meme-coin-di-fabrizio-corona/ Thu, 06 Mar 2025 13:52:27 +0000 https://99bitcoins.com/it/?p=1371 Fabrizio Corona, il controverso personaggio del mondo dello spettacolo italiano, ha recentemente fatto parlare di sé per il lancio di una nuova criptovaluta: la meme coin $CORONA. L’idea di lanciare una propria criptovaluta non è nuova nel panorama delle celebrità, ma l’operazione di Corona ha suscitato numerosi dibattiti, soprattutto a causa del coinvolgimento delle autorità..

The post La CONSOB blocca la meme coin di Fabrizio Corona appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
Fabrizio Corona, il controverso personaggio del mondo dello spettacolo italiano, ha recentemente fatto parlare di sé per il lancio di una nuova criptovaluta: la meme coin $CORONA. L’idea di lanciare una propria criptovaluta non è nuova nel panorama delle celebrità, ma l’operazione di Corona ha suscitato numerosi dibattiti, soprattutto a causa del coinvolgimento delle autorità italiane, in particolare la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa). Ma cosa è successo esattamente? Perché la CONSOB ha deciso di intervenire e bloccare il lancio di questa meme coin? Cerchiamo di fare chiarezza.

Che cos’è la meme coin di Corona?

Prima di entrare nel merito della vicenda, è utile spiegare brevemente cosa si intende per “meme coin”. Le meme coin sono criptovalute che prendono il nome e il successo da meme o personaggi virali. Un esempio celebre è la Dogecoin, che è nata come una parodia, ispirata al famoso meme del cane Shiba Inu. Queste monete spesso non hanno una vera e propria utilità o un valore intrinseco ma si fondano sul concetto di comunità e di marketing virale. Lanciando una meme coin, dunque, un personaggio pubblico cerca di attrarre l’attenzione dei suoi fan e di guadagnare dalla speculazione sul valore della criptovaluta.

Fabrizio Corona ha scelto di lanciare la $CORONA, puntando sull’omonimia con il suo nome e sull’immediata riconoscibilità che questo gli conferisce. La strategia di marketing dietro l’iniziativa è chiara: sfruttare la sua notorietà per coinvolgere i suoi follower in un mercato che, negli ultimi anni, ha visto crescere l’interesse per le criptovalute e per le meme coin in particolare.

Il lancio di $CORONA e le polemiche

Il lancio della meme coin di Fabrizio Corona ha avuto un grande impatto mediatico. Inizialmente, l’operazione sembrava essere una mossa pubblicitaria, un modo per giocare con il fenomeno delle criptovalute. Tuttavia, la situazione è rapidamente degenerata quando la CONSOB ha sollevato dubbi legali sul progetto.

La critica principale della CONSOB riguarda la mancata registrazione dell’offerta di criptovaluta presso l’ente di vigilanza e la possibile violazione delle normative italiane in materia di investimenti finanziari. La CONSOB ha sottolineato che l’emissione di criptovalute e token, qualora destinata a raccogliere fondi dal pubblico, deve rispettare precise normative legate alla protezione degli investitori. Inoltre, l’ente ha messo in evidenza che l’operazione di Corona potrebbe configurarsi come una forma di “promozione ingannevole” se non adeguatamente regolamentata, considerando che una meme coin può attrarre investitori ignari e facilmente impressionabili.

La reazione di Corona: Marketing o Proposta Finanziaria?

Fabrizio Corona, da parte sua, ha cercato di minimizzare l’intervento della CONSOB, sostenendo che la sua iniziativa fosse una semplice operazione di marketing e non un progetto serio di investimento finanziario. L’ex fotografo dei vip ha cercato di distogliere l’attenzione dalla componente speculativa, proponendo la sua meme coin come una “moneta del popolo” piuttosto che come un investimento. Tuttavia, questa giustificazione non è riuscita a placare le preoccupazioni degli esperti legali e delle autorità di regolamentazione.

Il problema principale, secondo molti osservatori, è che le criptovalute, pur essendo una tecnologia innovativa, sono ancora un terreno minato per quanto riguarda la legislazione. Mentre alcuni paesi hanno adottato regolamenti specifici per tutelare gli investitori, l’Italia non ha ancora una normativa chiara e strutturata per le criptovalute. Questo crea una zona grigia in cui è facile incorrere in problematiche legali, soprattutto quando le criptovalute sono legate a personaggi pubblici che cercano di capitalizzare il loro seguito.

La posizione della CONSOB

L’intervento della CONSOB, che ha bloccato l’emissione del token $CORONA, si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso il mondo delle criptovalute in Italia. La CONSOB ha infatti avvertito che tutte le offerte di criptovalute devono rispettare la legge e deve esserci trasparenza nelle operazioni. L’autorità ha anche ribadito che le criptovalute devono essere trattate con la stessa cautela e serietà delle offerte di investimento tradizionali.

In passato, la CONSOB aveva già messo in guardia gli italiani contro progetti di criptovalute che potevano nascondere rischi per gli investitori. Il caso della $CORONA non è quindi un episodio isolato, ma fa parte di una tendenza più ampia di sorveglianza su questo settore in forte crescita.

Riflessioni sul mercato delle meme coin

Il lancio di una meme coin come $CORONA solleva anche un altro interrogativo: fino a che punto possiamo considerare le criptovalute come una forma di divertimento e fino a che punto si trasformano in strumenti finanziari rischiosi? Le meme coin, pur avendo un valore che può sembrare volatile e giocoso, rappresentano anche una parte importante del mercato delle criptovalute, che conta milioni di investitori in tutto il mondo. Sebbene queste monete non abbiano un valore intrinseco concreto, la speculazione e l’effetto di comunità riescono spesso a far salire vertiginosamente il loro prezzo, portando anche a rischi legati alla manipolazione e alla perdita di denaro.

Conclusioni

La vicenda legata al blocco della meme coin $CORONA da parte della CONSOB è un segnale importante per il mercato italiano delle criptovalute. Mostra come le autorità di regolamentazione stiano cercando di proteggere i consumatori e di evitare che iniziative poco trasparenti possano danneggiare gli investitori. Nonostante la visibilità mediatica che ha generato, il caso dimostra anche la necessità di un quadro normativo più chiaro e definito per le criptovalute. In futuro, è possibile che altre iniziative simili a quella di Corona possano essere oggetto di attenzione da parte delle autorità competenti. Il settore delle criptovalute, infatti, continua a evolversi e con esso anche le normative che ne regolano l’utilizzo e la diffusione.

The post La CONSOB blocca la meme coin di Fabrizio Corona appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
Record di deflussi per ETF spot Bitcoin mentre la crypto scende sotto i $90.000 https://99bitcoins.com/it/notizie/record-di-deflussi-per-etf-spot-bitcoin-mentre-la-crypto-scende-sotto-i-90-000/ Thu, 27 Feb 2025 11:27:47 +0000 https://99bitcoins.com/it/?p=1206 Gli ETF spot Bitcoin statunitensi hanno fatto registrare uno dei più elevati deflussi su scala quotidiana lo scorso 25 febbraio, proprio nel momento in cui BTC stava scendendo sotto la soglia dei 90.000$, in seguito a una elevata volatilità dei mercati. I dati condivisi da Farside Investors parlano di un deflusso di ben 11 ETF..

The post Record di deflussi per ETF spot Bitcoin mentre la crypto scende sotto i $90.000 appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
Gli ETF spot Bitcoin statunitensi hanno fatto registrare uno dei più elevati deflussi su scala quotidiana lo scorso 25 febbraio, proprio nel momento in cui BTC stava scendendo sotto la soglia dei 90.000$, in seguito a una elevata volatilità dei mercati.

I dati condivisi da Farside Investors parlano di un deflusso di ben 11 ETF spot Bitcoin pari a 937,9 milioni di dollari, per il sesto giorno consecutivo. L’esodo di ETF spot Bitcoin continua con una riduzione del prezzo della criptovaluta, che ha perso il 3% del valore nelle ultime 24 ore. Il prezzo attuale di BTC è di poco superiore a 86.600 dollari.

Deflussi record per ETF spot Bitcoin

Le recenti oscillazioni hanno turbato i mercati, cosa che ha spinto gli investitori a ridurre la propria esposizione ad asset digitali come le criptovalute. Tra i fondi più colpiti spicca FBTC (Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund), che ha visto deflussi per 344 milioni di dollari, una delle peggiori perdite giornaliere di sempre per questo ETF.

A seguire, anche il BlackRock iShars Bitcoin Trust (IBIT), ha visto un deflusso di 164 milioni di dollari. Stessa situazione per il Grayscale Bitcoin Trust (GBTC), con 66 milioni di dollari di deflusso e 85,5 milioni dal Bitcoin Mini Trust ETF (BTC), per un totale di 152 milioni di perdite per il colosso Grayscale.

Complessivamente, gli investitori hanno ritirato 2,4 miliardi di dollari da ETF spot su Bitcoin nel mese di febbraio, che ha visto solo quattro giorni di negoziazione con afflussi netti. La crescente cautela degli investitori indica un periodo “fear” in relazione al Fear and Greed Index, soprattutto per la situazione di BTC che fatica a riprendere il suo slancio.

Cosa sta causando la volatilità degli ETF

L’analisi di mercato attribuisce gran parte di questa volatilità degli ETF spot alle strategie di arbitraggio dei fondi hedge e non agli investitori a lungo termine di BTC che apparentemente restano saldi sul token.

Il co-fondatore di BitMEX, Arthur Hayes, ha recentemente previsto che BTC potrebbe scendere a 70.000$ se i deflussi ETF continueranno. I detentori di IBIT sono infatti fondi hedge che acquistano ETF e vendono allo scoperto i futures Bitcoin sul CME, ottenendo rendimenti superiori ai titoli di stato a stelle e strisce.

Con il calo di prezzo di Bitcoin e il restringimento del differenziale di rendimento, questi fondi stanno ora chiudendo le loro posizioni, vendendo ETF Bitcoin e riacquistando futures sul CME. A supporto di questa teoria c’è anche Markus Thielen, responsabile per la ricerca presso 10x Research, che ha sottolineato come oltre la metà degli investitori in ETF spot Bitcoin sia coinvolta in strategie di arbitraggio.

Lo stesso vale per gli afflussi, di cui il 56% rappresenterebbe attività di arbitraggio. Thielen ha evidenziato che il processo è neutro per il mercato poiché se da un lato c’è la vendita di ETF spot Bitcoin, dall’altro c’è una compensazione con l’acquisto simultaneo di futures su Bitcoin. Pertanto, l’impatto sui prezzi non è tale da creare il panico tra gli investitori.

Al netto della situazione attuale, gli analisti prevedono comunque un periodo di potenziale ripresa sul lungo periodo. Il 2025 è appena agli inizi e le opportunità di investimento diversificate si stanno già palesando all’orizzonte, specialmente nel settore delle crypto presale.

Investimenti in prevendite: Bitcoin Bull e MIND of Pepe sono valide alternative?

Le criptovalute in prevendita sono tra gli investimenti più interessanti da prendere in considerazione perché, non essendo crypto quotate sui migliori exchange, hanno un prezzo di partenza incredibilmente basso. Unito al potenziale futuro, creano un mix che i trader più accorti non si lasciano sfuggire. Due chiari esempi di presale crypto sono Bitcoin Bull (BTCBULL) e MIND of Pepe (MIND).

Bitcoin Bull

Bitcoin Bull - Home

Il primo è una meme coin che punta alla supervalutazione di Bitcoin, quindi chi acquista Bitcoin Bull (BTCBULL) scommette, in sostanza, sull’aumento di prezzo di BTC. In un periodo di calo come quello che la crypto sta affrontando, alcuni potrebbero pensare si tratti di una mossa azzardata. In realtà, però, i corsi e ricorsi storici di Bitcoin dimostrano il contrario: una crescita sostenuta anno dopo anno. 

Alla fine del 2024 BTC ha superato 100.000$, un traguardo previsto ma raggiunto dopo periodi di deprezzamento. La situazione, quindi, può cambiare da un momento all’altro nuovamente e, detenendo BTCBULL, si possono avere vantaggi come la partecipazione agli airdrop di BTC prevista al raggiungimento di soglie di prezzo pari a 150.000 e 200.000$. Ancora lontane, certamente, ma non per questo meno realistiche. L’anno in corso può ancora riservare numerose sorprese per gli appassionati di Bitcoin e quindi, Bitcoin Bull è una meme coin da tenere d’occhio.

MIND of Pepe

nuove criptovalute - mind of pepe

L’alternativa a Bitcoin Bull può essere MIND of Pepe, che lancia il token MIND in un contesto di crescita delle intelligenze artificiali. Il concetto dietro questo progetto vede l’uso di un crypto AI agent dalle fattezze di Pepe the Frog, il popolare meme, unendo così il segmento dei token divertenti a quello dell’utilità fornita dalle IA.

Il lancio della criptovaluta vedrà l’attivazione di questo agente IA che disporrà di un proprio wallet e di canali social su cui interagire in maniera autonoma. La tecnologia auto-evolutiva gli consentirà di eseguire analisi di mercato complesse, prevedendo direzioni future e fornendo alpha call ai detentori del token nativo MIND, che potranno così posizionarsi meglio su asset digitali di tendenza.

The post Record di deflussi per ETF spot Bitcoin mentre la crypto scende sotto i $90.000 appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
Bitcoin Bull – Home nuove criptovalute – mind of pepe
PayPal si prepara a espandere la portata della sua stablecoin PYUSD https://99bitcoins.com/it/notizie/paypal-si-prepara-a-espandere-la-portata-della-sua-stablecoin-pyusd/ Thu, 27 Feb 2025 09:10:08 +0000 https://99bitcoins.com/it/?p=1197 Stando al recente resoconto di Bloomberg, del 26 febbraio 2025, PayPal starebbe puntando a offrire la sua stablecoin, PYUSD, che come sappiamo è ancorata al dollaro, come opzione di pagamento per piccole e medie imprese. Il numero totale di queste ultime supera i 20 milioni e PYUSD permetterebbe loro di pagare i fornitori tramite il..

The post PayPal si prepara a espandere la portata della sua stablecoin PYUSD appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
Stando al recente resoconto di Bloomberg, del 26 febbraio 2025, PayPal starebbe puntando a offrire la sua stablecoin, PYUSD, che come sappiamo è ancorata al dollaro, come opzione di pagamento per piccole e medie imprese. Il numero totale di queste ultime supera i 20 milioni e PYUSD permetterebbe loro di pagare i fornitori tramite il nuovo sistema.

A commentare la situazione è stata anche Michelle Gill, manager del gruppo di piccole imprese e servizi finanziari di PayPal. La rappresentante del gruppo ha sottolineato come molti dei pagamenti saranno oltre i confini degli Stati Uniti dal momento che il sistema andrebbe a potenziare proprio le capacità di tutti i commercianti che, dal territorio USA, vogliono pagare venditori e fornitori che si trovano al di fuori del paese.

Il concetto di base è semplice e parte dal presupposto di facilitare queste operazioni per evitare conversioni di valuta e frizioni tra le parti, tutto tramite il binario privilegiato di PYUSD. Ricordiamo che il token è stato creato nell’agosto del 2023 su blockchain Ethereum e Solana.

 

Non solo PayPal: anche Kraken e Crypto.com vogliono entrare sulle stablecoin

Il mercato delle stablecoin sta prendendo quota e non è raro quindi trovare altri grandi del settore che, al momento, stanno valutando proprio questa direzione. Gli exchange di criptovalute come Crypto.com e Kraken, per esempio, potrebbero introdurre a breve le proprie stablecoin. Una decisione strategica, questa, in risposta alle regolamentazioni messe in atto dal MiCA, ovvero l’unione europea dei mercati negli asset crypto.

Queste sono particolarmente stringenti e stanno costringendo gli exchange a seguire la direzione prevista riguardo l’uso delle stablecoin in territorio europeo. Un resoconto di Bloomberg del 20 febbraio ha indicato come proprio Crypto.com e Kraken sarebbero in azione per far fronte a questa evoluzione di mercato.

Evoluzione tecnologica e nuove prospettive con Solaxy

Le stablecoin, per loro natura, offrono una vera e propria stabilità, grazie anche all’ancoraggio a valute fiat come il dollaro. Pertanto, la sicurezza del loro valore è un elemento fondamentale per gli investitori. Tuttavia, sebbene le loro soluzioni di utilità siano notevoli, non possono competere in termini di potenziali ritorni futuri come accade per il settore delle meme coin. Tra quelle che stanno conquistando gli investitori troviamo Solaxy (SOLX), progetto in prevendita che ha già raccolto $24.8 million.

solaxy

L’interesse crescente è dato dalla tecnologia che il token abiliterà, ovvero il rollup per spostare le validazioni dalla mainnet Solana sulla prima Layer-2 per la blockchain. Risolvendo, di fatto, i problemi che stanno affliggendo questa piattaforma, soprattutto con il frequente lancio di meme coin Solana tramite launchpad del calibro di Pump.fun.

Il token nativo SOLX ha un costo in prevendita di 0.001648$, quindi facilmente accessibile per tutti gli investitori, anche quelli che hanno capitali ridotti da investire. Il protocollo di staking è ancora elevato e, mettendo in staking i propri SOLX, si può accedere a ritorni degni di nota sul lungo periodo, chiaramente sotto forma di token nativo.

Il whitepaper del progetto è ben strutturato e illustra in maniera adeguata i passi importanti che il team di sviluppo ha intenzione di intraprendere sia durante sia al momento del termine della presale. Proprio quest’ultima fase potrebbe portare a un apprezzamento di SOLX al momento del lancio sugli exchange. Per seguire al meglio il progetto e tutte le sue fasi è possibile unirsi alla community sulla pagina social X o sul canale Telegram.

The post PayPal si prepara a espandere la portata della sua stablecoin PYUSD appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
solaxy
Resoconto Nvidia e cosa significa per le crypto IA https://99bitcoins.com/it/notizie/resoconto-nvidia-e-cosa-significa-per-le-crypto-ia/ Tue, 25 Feb 2025 09:10:55 +0000 https://99bitcoins.com/it/?p=1174 Questa è una settimana importante per il mercato delle criptovalute. Sono svariati, infatti, gli eventi macroeconomici del settore che avranno luogo proprio nell’ultima parte del mese di febbraio. A partire dai resoconti sugli utili dell’azienda Nvidia fino ai dati economici degli Stati Uniti e gli audit legislativi sugli asset digitali previsti. Tutti sviluppi che potrebbero..

The post Resoconto Nvidia e cosa significa per le crypto IA appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
Questa è una settimana importante per il mercato delle criptovalute. Sono svariati, infatti, gli eventi macroeconomici del settore che avranno luogo proprio nell’ultima parte del mese di febbraio. A partire dai resoconti sugli utili dell’azienda Nvidia fino ai dati economici degli Stati Uniti e gli audit legislativi sugli asset digitali previsti. Tutti sviluppi che potrebbero influenzare in maniera diretta l’andamento dei prezzi delle criptovalute, modificando potenzialmente il sentimento degli investitori.

La capitalizzazione di mercato del settore crypto è attualmente di 2,9 trilioni di dollari, secondo gli ultimi dati di CoinMarketCap, con un calo del 7,5% nelle ultime 24 ore. BTC è sceso sotto i 90.000$ e anche ETH fatica a mantenere il suo prezzo, con un calo del 12% circa nelle ultime 24 ore. Il mercato è comunque ancora stabile e ci si aspetta una fase di recupero dopo le recenti turbolenze causate dagli hacker di Bybit.

Nvidia e i resoconti sui guadagni

Il gigante tech Nvidia (NVDA) rilascerà il prossimo 26 febbraio, come previsto, i resoconti sui guadagni dell’ultimo trimestre. L’azienda opera nel settore dei semiconduttori e IA, con un’influenza che si estende anche nel settore delle criptovalute grazie alla produzione di GPU, utilizzate spesso per il mining di crypto come Ethereum Classic (ETC).

Pertanto, i guadagni dell’azienda potrebbero avere un impatto sulle criptovalute che sfruttano l’intelligenza artificiale, come il recente token in crypto presale MIND of Pepe (MIND). Prestazioni ottime di Nvidia potrebbero stimolare ulteriormente il già alto interesse per queste criptovalute, spingendo in alto il loro valore e acquisizione da parte degli investitori.

Altri fattori macroeconomici da prendere in considerazione

Non solo resoconti Nvidia, però, poiché anche altre notizie stanno per creare potenziali onde d’urto sui mercati. Il resoconto più atteso è quello sul PIL del quarto trimestre 2024. Previsto per giovedì 27 febbraio 2025, gli economisti si aspettano una conferma del tasso di crescita precedentemente riportato del 2,3%.

Anche il resoconto sull’inflazione di venerdì 28 febbraio sarà attentamente monitorato. Si tratta infatti di un fattore chiave che permetterà di capire se i segnali di ripresa saranno confermati o se si entrerà in un periodo definito di “stagflazione”, ovvero una condizione economica caratterizzata da bassa crescita e alta inflazione.

La situazione potrebbe quindi mutare rapidamente e il tanto atteso recupero del mercato tramutarsi in realtà in un “marzo rosso” per i mercati e di conseguenza anche per il settore delle criptovalute.

Pur tenendo conto di tutti questi rischi, bisogna anche ricordare che le criptovalute non sempre rispondono alle pressioni di mercato classiche e, soprattutto tra le meme coin, la situazione può essere molto diversa. La resilienza di questi token è storicamente elevata e per le prevendite di nuove criptovalute il concetto è comunque molto diverso, dal momento che non essendo ancora lanciate sugli exchange, possono essere acquistate a un prezzo contenuto, come il token MIND of Pepe (MIND) che ha già raccolto $7 million in finanziamenti.

Agenti IA e criptovalute: MIND of Pepe è la prevendita del momento

mind of pepe

Il settore dell’intelligenza artificiale è in crescita e il mondo crypto non resta a guardare dal momento che le criptovalute che utilizzano questi modelli di IA auto-evolutivi sono all’ordine del giorno. Non tutti, naturalmente, riusciranno ad avere risultati soddisfacenti sui mercati ma tra quelli che gli investitori stanno maggiormente apprezzando troviamo la prevendita di MIND of Pepe. Un progetto che mescola la cultura meme di Internet, rappresentata in questo caso dal personaggio Pepe the Frog, con gli agenti IA crypto.

Il concetto è semplice quanto intrigante: il token MIND permette di accedere ai vantaggi che questa IA auto-evolutiva offre. Disponendo di un proprio wallet, può infatti gestire asset e lanciare nuove crypto sui mercati, promuovendole allo stesso tempo sui canali social che gestisce. L’interazione avviene su due binari: da un lato l’IA apprende e integra tutti i dati nel suo sistema, dall’altro crea strategie e interagisce con influencer e investitori.

Questi ultimi, disponendo di MIND, avranno accesso a tutte le informazioni privilegiate, permettendo di strutturare una propria strategia di acquisto di asset senza dover passare per complicate analisi. MIND of Pepe si propone quindi di rivoluzionare l’intero segmento crypto, favorendo i detentori del token nativo.

Pur tenendo conto di un eventuale resoconto Nvidia sfavorevole, la prevendita ha già conquistato una buona trazione e proprio sui social X e il canale Telegram, grazie a oltre 20.000 follower in totale, può già vantare un bacino d’utenza notevole. Il costo del token è attualmente di 0.0034128$, questo aumenterà nel corso della prevendita e culminerà, potenzialmente, al lancio sugli exchange previsto al termine della presale.

The post Resoconto Nvidia e cosa significa per le crypto IA appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
mind of pepe
Kanye West lancia una meme coin? Ecco cosa sappiamo finora su $YZY https://99bitcoins.com/it/notizie/kanye-west-lancia-una-meme-coin-ecco-cosa-sappiamo-finora-su-yzy/ Mon, 24 Feb 2025 14:42:59 +0000 https://99bitcoins.com/it/?p=1168 Il controverso rapper Kanye West, ora noto come Ye, ha stuzzicato l’attenzione dei trader italiani e non solo sul presunto lancio di un suo progetto di meme coin. I meme token o meme coin sono criptovalute ispirate a meme, barzellette o trend virali su Internet. Prosperano grazie all’hype dei social media, alle promozioni degli influencer..

The post Kanye West lancia una meme coin? Ecco cosa sappiamo finora su $YZY appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
Il controverso rapper Kanye West, ora noto come Ye, ha stuzzicato l’attenzione dei trader italiani e non solo sul presunto lancio di un suo progetto di meme coin.

I meme token o meme coin sono criptovalute ispirate a meme, barzellette o trend virali su Internet. Prosperano grazie all’hype dei social media, alle promozioni degli influencer e alle comunità online piuttosto che all’utilità nel mondo reale. Il loro valore è in gran parte guidato da speculazioni e sentimenti piuttosto che da fattori fondame

La recente attività sui social media dell’artista 47enne suggerisce fortemente un imminente lancio del token $YZY. Il 22 febbraio, Ye ha annunciato su X che avrebbe dato disco verde al lancio la prossima settimana, liquidando tutte le versioni esistenti come “false”.

Lo scambio di battute su X con l’ex CEO di Binance

West ha espresso frustrazione per le difficoltà nell’ottenere il numero di CZ, probabilmente riferendosi al co-fondatore di Binance Changpeng Zhao. In risposta, Zhao, l’ex CEO di Binance, ha risposto “Ti ho mandato un DM”, suggerendo discussioni dietro le quinte sulla piattaforma blockchain.

Secondo CoinDesk, $YZY dovrebbe diventare la valuta ufficiale per il sito web di Yeezy, consentendo ai fan di acquistare prodotti direttamente. Tuttavia, il lancio, inizialmente previsto per il 20 febbraio, sarebbe stato ritardato

Un’inversione di tendenza sulla posizione in materia di criptovaluta

Questa mossa contraddice il precedente scetticismo di West sulle criptovalute.

“Non sto facendo alcuna crypto. Faccio solo cose che mi appassionano e di cui sono esperto. Le crypto si approfittano dei fan con l’hype.”

Il presunto lancio della meme coin di Kanye West ha scatenato speculazioni e sollevato bandiere rosse tra gli investitori. I report sul web dicono che Ye potrebbe aver venduto il suo account X e che i post eliminati che nascondevano le note della community alludono a possibili rischi di frode.

Le meme coin stanno attirando l’attenzione della politica e dei VIP

La frenesia per le meme coin non è limitata a West. Di recente, anche il padre di Elon Musk, Errol Musk, ha accennato al lancio di una meme coin.

In Italia abbiamo avuto Fabrizio Corona che ha annunciato il lancio di una sua meme coin.

Nel frattempo, a gennaio 2025, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato la sua criptovaluta, $TRUMP, il cui valore è salito alle stelle dopo il suo lancio, strategicamente programmato prima della sua cerimonia di insediamento ad alto rischio.

Mentre i meme token guadagnano terreno, il potenziale ingresso di West nello spazio crypto è destinato a intensificare i dibattiti sulla speculazione sulle criptovalute e sull’influenza delle celebrità e dei VIP.

The post Kanye West lancia una meme coin? Ecco cosa sappiamo finora su $YZY appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
MANTRA in crescita del 12% – La migliore crypto per marzo 2025? https://99bitcoins.com/it/notizie/mantra-in-crescita-la-migliore-criptovaluta-da-comprare-a-marzo-2025/ Mon, 24 Feb 2025 13:18:06 +0000 https://99bitcoins.com/it/?p=1149 MANTRA è una crypto blockchain Layer-1 che punta alla tokenizzazione degli asset del mondo reale (identificati con l’acronimo RWA, ovvero Real World Assets). La crypto OM è attualmente scambiata con un aumento del 142% su base mensile secondo i dati forniti da CoinGecko, mentre i dati a sette giorni parlano di una crescita del 12%...

The post MANTRA in crescita del 12% – La migliore crypto per marzo 2025? appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
MANTRA è una crypto blockchain Layer-1 che punta alla tokenizzazione degli asset del mondo reale (identificati con l’acronimo RWA, ovvero Real World Assets). La crypto OM è attualmente scambiata con un aumento del 142% su base mensile secondo i dati forniti da CoinGecko, mentre i dati a sette giorni parlano di una crescita del 12%.

Il recente aumento di prezzo arriva tra speculazioni su una possibile quotazione di MANTRA (OM) su Bybit. Il crescente interesse è dato anche dall’accumulo di token RWA, dopo l’esplosione in popolarità dei casinò con agenti IA. Alla luce di questi dati, MANTRA in crescita permetterà di identificarla come una criptovaluta che esploderà? Vale la pena puntare su OM in ottica futura? Analizziamo le informazioni a nostra disposizione per rispondere a questa domanda.

MANTRA in crescsita: analisi del prezzo di OM

-
Price
Market Cap
-
-
-

Il prezzo di OM continua ad avere una parabola ascendente ed è attualmente scambiato a 8,42$. Il test al rialzo contro la resistenza è reale e non sorprenderebbe se un rifiuto innescasse un calo del 20%, per testare nuovamente il supporto a 6,78$.

Uno sguardo all’indicatore RSI ci dice che un test di questo tipo avverrà solo dopo un consolidamento e conseguente raffreddamento, rafforzando così la teoria del prezzo medio a 20 giorni (anche definito 20DMA). 

La domanda da porsi in questo momento è se la struttura tecnica sulla linea di tendenza superiore reggerà o cederà dopo un pump esplorativo del prezzo di OM. Se la crypto di MANTRA sembra destinata a un ritracciamento, il potenziale resta comunque forte per altri token come BEST, una crypto presale in forte ascesa, legata al wallet non-custodial Best Wallet.

Best Wallet Token: l’alternativa a MANTRA in crescita

criptovalute che esploderanno - best wallet token

Se da un lato abbiamo MANTRA in crescita, non bisogna sottovalutare alternative di investimento altamente valide. In questo senso, ricordiamo che la presale di Best Wallet Token (BEST) procede a gonfie vele.

Il wallet crypto di tipo non custodial ha raggiunto 250.000 utenti attivi mensilmente e 500.000 utenti totali. L’installazione dell’app aumenta a un ritmo del 96% su base mensile, con un tasso di crescita complessivo del 658% dal lancio dell’anno scorso fino alla fine di gennaio 2025.

Stando alle fonti interne, l’obiettivo è quello di intercettare il 40% del mercato dei wallet crypto entro il 2026. Tra le categorie di app in partnership con Best Wallet troviamo il settore iGaming e quello DeFi, sebbene la funzione più apprezzata e innovativa è quella degli “Upcoming Tokens”. In questo spazio, disponibile per gli utenti Best Wallet, è possibile trovare tutte le nuove criptovalute in prevendita, accedendo facilmente alla fase di presale per ottenere i token a un prezzo vantaggioso.

Acquistare token in questo modo offre vantaggi come una maggiore sicurezza, ma anche la possibilità di ottenere informazioni in anteprima sui progetti promossi. Gli utenti possono scoprire e tenere traccia dei token acquistati prima di reclamarli, rendendo così Best Wallet il modo ideale per interagire con i mercati e con le presale.

Il token nativo BEST complimenta questo sistema, permettendo di ottenere ritorni sul lungo periodo grazie al protocollo di staking, ma anche accedere alla fase 0 delle presale, ottenere vantaggi sulle piattaforme di iGaming in partnership e naturalmente ridurre anche i costi di commissione delle transazioni eseguite tramite Best Wallet app.

La prevendita ha raccolto più di 10 milioni di dollari e il pubblico è particolarmente entusiasta di questa nuova soluzione che sta spopolando sul mercato.

Scopri Best Wallet Token

The post MANTRA in crescita del 12% – La migliore crypto per marzo 2025? appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
nuove criptovalute – best wallet token
Previsioni crypto IA: DeepSeek e Grok3 svelano cinque delle prossime crypto 10x https://99bitcoins.com/it/notizie/previsioni-crypto-ia-deepseek-e-grok3-svelano-cinque-delle-prossime-crypto-10x/ Mon, 24 Feb 2025 13:16:22 +0000 https://99bitcoins.com/it/?p=1143 Il 2025 è iniziato in maniera tutt’altro che tranquilla per gli investitori, soprattutto per chi punta su asset digitali e sulle criptovalute. Bitcoin non ha ancora ripreso la sua scalata e le meme coin e altcoin sono più volatili che mai. Il mercato è comunque ottimista e in ripresa, alcuni token stanno infatti recuperando le..

The post Previsioni crypto IA: DeepSeek e Grok3 svelano cinque delle prossime crypto 10x appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
Il 2025 è iniziato in maniera tutt’altro che tranquilla per gli investitori, soprattutto per chi punta su asset digitali e sulle criptovalute. Bitcoin non ha ancora ripreso la sua scalata e le meme coin e altcoin sono più volatili che mai.

Il mercato è comunque ottimista e in ripresa, alcuni token stanno infatti recuperando le perdite degli ultimi tempi e, stando alle analisi di settore, una stagione delle altcoin potrebbe essere effettivamente in procinto di arrivare.

Ma è possibile prevedere con certezza eventi di questo tipo? Pur non essendo sempre sicuro, ci siamo avvalsi di strumenti di intelligenza artificiale avanzati affinché queste potessero analizzare i trend attuali e restituire una panoramica sulle potenzialità future del mercato. Nello specifico, abbiamo utilizzato DeepSeek e Grok 3, nuove intelligenze artificiali potenziate, per scoprire quali potessero essere i token esplosivi. Ecco i risultati delle previsioni crypto IA, tra cui troviamo non solo token consolidati ma anche nuove criptovalute.

Solana (SOL): la prima delle previsioni crypto IA

-
Price
Market Cap
-
-
-

Solana è un ecosistema molto apprezzato dagli investitori, per questo non ci sorprende che sia stata una delle prime scelte delle IA. Il token SOL potrebbe quindi essere il protagonista di questo mercato rialzista, grazie anche ai trend politici del momento, con la presidenza di Donald Trump che si è rivelato favorevole al mercato crypto.

Con la richiesta di ETF spot su Solana in fase di revisione, gli investitori istituzionali stanno accumulando la criptovaluta in vista di un notevole afflusso di capitali. Secondo DeepSeek, Solana è destinata a una crescita esponenziale nel 2025 proprio perché gli ETF spot apriranno le porte agli investitori desiderosi di posizionarsi su questo asset.

Per Grok 3, invece, essendo la blockchain più popolare tra trader e investitori, non rallenterà la sua corsa e sarà ancor più presente nei wallet di trader di qualsiasi livello.

Bitcoin Bull (BTCBULL) – La seconda crypto prevista

Bitcoin Bull - Home

BTCBULL è una nuova meme coin, attualmente in fase di presale e che è quindi possibile comprare, che ha attirato già l’attenzione di una vasta gamma di investitori. Il progetto Bitcoin Bull permette di ottenere veri Bitcoin grazie al sentimento rialzista nei confronti di questa crypto. In sostanza, se Bitcoin raggiunge fasce di prezzo come 150.000$ e poi 200.000$, tutti i detentori possono ottenere BTC.

Secondo DeepSeek, Bitcoin Bull è una meme coin che si basa sull’ottimismo e la crescita di BTC nel 2025. Il potenziale dipende dalle prestazioni di quest’ultimo e qualora dovesse effettivamente superare le fasce di prezzo previste dal team di sviluppo, allora tutti gli investitori ne trarranno beneficio, rendendola una criptovalute interessante su cui investire prima del trend rialzista.

Secondo le previsioni crypto IA di Grok 3, invece, si tratta di una delle migliori meme coin, altamente virale, che ha visto una crescita esplosiva in popolarità e l’apprezzamento potrebbe essere dietro l’angolo, specialmente se il prezzo di BTC dovesse esplodere nel 2025 a seguito dell’istituzione di una riserva statunitense di Bitcoin.

Visita BTC Bull Token

EigenLayer (EIGEN) – La terza previsione delle IA

-
Price
Market Cap
-
-
-

La terza criptovaluta presa in considerazione dalle intelligenze artificiali da noi consultate è EIGEN, del progetto EigenLayer. Un nuovo protocollo su Ethereum che introduce il concetto di “restaking”, ovvero la possibilità di utilizzare ETH presenti in staking per servizi decentralizzati.

Stando a quanto affermato da DeepSeek, EigenLayer è un protocollo senz’altro innovativo che si basa sul restaking, ovvero fare nuovamente staking dei propri token già bloccati. Questa procedura consente di rafforzare la sicurezza e l’inter-operatività delle blockchain. Pertanto EigenLayer sta attirando l’attenzione di investitori a ritmo sostenuto. Il 2025 potrebbe vedere un’adozione crescente e quindi anche un aumento significativo di prezzo.

Per Grok 3, EigenLayer, essendo concentrato su governance decentralizzata, ha un significativo potenziale di crescita a seguito della maggiore adozione delle soluzioni proposte. Con un market cap vicino agli 800 milioni di dollari, ci sono ancora molti token EIGEN su cui puntare.

MIND of Pepe (MIND) – Quarta criptovaluta prevista

mind of pepe

Come potrebbe un’intelligenza artificiale non considerare un token con agente IA? La nuova prevendita MIND of Pepe sembra pensata appositamente per questo momento redditizio per la tecnologia ed è la prima a combinarla con l’aspetto meme di Pepe the Frog.

L’agente IA in questione sarà in grado di gestire autonomamente profili social e wallet crypto, al fine di influenzare il mercato e creare anche meme coin. MIND, in qualità di token nativo, permetterà agli investitori di accedere a queste ultime con una corsia preferenziale.

Per DeepSeek, MIND of Pepe è una criptovaluta promettente per il 2025 e potrebbe registrare un trend di crescita positivo. Supportata dalla community, il valore potrebbe aumentare dopo il lancio ufficiale, raggiungendo un picco a metà anno. L’ecosistema unico permette di mantenere una base utenti solida, con un alto potenziale a lungo termine.

Stando a quanto afferma Grok 3, MIND of Pepe unisce IA e cultura Internet, fattore che potrebbe portarla a vivere una crescita speculativa nel 2025. Qualora l’entusiasmo per gli agenti IA dovesse continuare, il prezzo potrebbe arrivare a 0,0096$ entro marzo 2025, con un aumento di quasi il 200%. Resta comunque una meme coin ad alta volatilità.

Visita MIND of Pepe

Solaxy (SOLX) – Quinta delle previsioni crypto IA

solaxy

La lista si conclude con Solaxy, ultima delle previsioni crypto IA. Seguendo il trend di Solana dell’ultimo anno, non sorprende che sia stata selezionata proprio SOLX come token promettente. D’altronde, questo progetto prevede il lancio della prima layer-2 per Solana, puntando a risolvere i crescenti problemi di congestione del traffico sulla mainnet.

Stando a quanto afferma DeepSeek, il 2024 è stato l’anno di crescita delle soluzioni Layer-2 per Ethereum e gli analisti prevedono che accadrà la stessa cosa per Solana. Tra i candidati, Solaxy spicca per il significativo interesse da parte della community, che ha spinto la crypto presale verso ottimi risultati.

Per Grok 3, SOLX sta ridefinendo le possibilità per sviluppatori e dApp sulla rete Solana, sempre più aggravata dal lancio di meme coin costante. Un’arma a doppio taglio che potrebbe essere finalmente smussata, a vantaggio di tutti i trader che operano sulla blockchain.

Vai su Solaxy

The post Previsioni crypto IA: DeepSeek e Grok3 svelano cinque delle prossime crypto 10x appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
Bitcoin Bull – Home mind of pepe solaxy
Il lancio della mainnet di Pi Network è live: Pi Coin può raggiungere $ 1.000? https://99bitcoins.com/it/notizie/il-lancio-della-mainnet-di-pi-network-e-live-pi-coin-puo-raggiungere-1-000/ Thu, 20 Feb 2025 12:33:47 +0000 https://99bitcoins.com/it/?p=1116 Dopo anni di attesa, questa mattina la rete Pi Network ha lanciato la sua mainnet. Si tratta di un’enorme pietra miliare per il progetto. Per anni, i suoi follower hanno continuato a “minare” i token, allineandosi all’obiettivo del progetto di utilizzare la blockchain per risolvere problemi del mondo reale, in particolare nei pagamenti. Il lancio..

The post Il lancio della mainnet di Pi Network è live: Pi Coin può raggiungere $ 1.000? appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
Dopo anni di attesa, questa mattina la rete Pi Network ha lanciato la sua mainnet.

Si tratta di un’enorme pietra miliare per il progetto. Per anni, i suoi follower hanno continuato a “minare” i token, allineandosi all’obiettivo del progetto di utilizzare la blockchain per risolvere problemi del mondo reale, in particolare nei pagamenti. Il lancio segna la fine della fase Enclosed Mainnet iniziata oltre tre anni fa, a dicembre 2021.

Poiché la rete principale è ora aperta ai possessori, questi possono spostare i loro token PI e scambiarli con altri su exchange, dove è supportato il trading. Nel frattempo, i venditori di Pi Network sono liberi di espandere le loro app a livello globale.

Il trend rialzista di PI Coin continuerà? È il momento di puntare a 1.000 $?

La scorsa settimana, quando il team ha annunciato che la mainnet sarebbe andata live, i prezzi di PI Coin sono saliti a $ 100 prima di tornare leggermente indietro. Tuttavia, con l’aumento dello slancio, il trend rialzista è ripreso e, entro il 17 febbraio, i token IoU dei token PI ancora da lanciare hanno raggiunto $ 200 su exchange come BitMart e HTX.

Al momento, i token PI IoU vengono scambiati in un intervallo compreso tra $ 25 e $ 80 sui principali exchange. Sebbene il token sia in calo dell’88% rispetto al suo massimo storico di $ 307 registrato a dicembre 2022, c’è fiducia che PI potrebbe salire alle stelle fino a $ 1.000 nei prossimi anni.

Se ciò accadrà dipenderà dall’adozione e se Pi Network sarà all’altezza delle aspettative dei holders. Il team mira a costruire un’economia ciclica decentralizzata in cui il token svolge un ruolo cruciale nelle transazioni e alimenta le app e tutti i servizi all’interno della rete.

Chi desidera utilizzare la mainnet deve completare la verifica “know-your-customer” entro il 28 febbraio 2025.

Oltre all’adozione, il tasso di crescita di PI Coin dipenderà dal numero di exchange che lo listano. Il token IoU che rappresenta PI è disponibile su exchange marginali, ma una volta listato su OKX, Binance o Coinbase, il token potrebbe aumentare a causa della domanda prevista.

Wall Street Pepe (WEPE) decolla dopo il lancio

Mentre Pi Network continua a fare notizia, Wall Street Pepe (WEPE) domina le discussioni sui DEX dopo il successo del suo lancio.

Wall Street Pepe ha raccolto 73 milioni di dollari nella sua prevendita.  

Il 17 febbraio, i primi utilizzatori hanno iniziato a richiedere WEPE prima che il token iniziasse a essere scambiato su Uniswap, uno dei principali DEX che consente lo scambio senza fiducia di token su Ethereum.

Sebbene i prezzi siano leggermente scesi al momento del lancio, offrendo a una balena l’opportunità di acquistare WEPE per un valore di oltre 365.000 dollari, gli acquirenti sono tornati e la meme coin tema rana è tornata a volare.

Secondo DEXTools, WEPE sta cambiando mano a $0,0001559 mentre gli investitori si riversano. Solo ieri, oltre $6,4 milioni di WEPE sono stati scambiati su Uniswap, spingendo la sua capitalizzazione di mercato a oltre $31 milioni.

( Fonte Grafico )

Ci sono grandi speranze che Wall Street Pepe possa facilmente aumentare di 10 volte la capitalizzazione di mercato fino a oltre 500 milioni di $. Ciò attirerà l’attenzione dei principali exchange come Binance e MEXC.  

E lo slancio sta crescendo.  

Secondo Etherscan , i detentori di WEPE sono circa 65.000, con un aumento di oltre 3 volte in tre giorni.

Ora che i prezzi continuano a salire, si prevede che aumenterà il numero di detentori.

Sui social media l’interesse è alto e su YouTube gli analisti prevedono che WEPE seguirà il successo di PEPU e PEPE.

The post Il lancio della mainnet di Pi Network è live: Pi Coin può raggiungere $ 1.000? appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
Il lancio della mainnet di Pi Network è live: Pi Coin può raggiungere $ 1.000? - 99bitcoins IT Dopo anni di attesa, questa mattina la rete Pi Network ha lanciato la sua mainnet. Si tratta di un'enorme pietra miliare per il progetto. Per anni, i suoi Prevendite
Fabrizio Corona lancia la sua meme coin: c’è fa fidarsi? Ecco cosa sappiamo https://99bitcoins.com/it/notizie/fabrizio-corona-lancia-la-sua-meme-coin-ce-fa-fidarsi-ecco-cosa-sappiamo/ Thu, 20 Feb 2025 07:05:09 +0000 https://99bitcoins.com/it/?p=1108 Il mondo delle criptovalute continua a essere terreno fertile per celebrità e figure pubbliche che cercano di cavalcare l’onda delle meme coin, token digitali spesso alimentati più dalla viralità che da un valore intrinseco. Donald Trump ha fatto parlare di sé con il lancio di $Trump, una crypto che ha raggiunto un picco di capitalizzazione..

The post Fabrizio Corona lancia la sua meme coin: c’è fa fidarsi? Ecco cosa sappiamo appeared first on 99bitcoins IT.

]]>
Il mondo delle criptovalute continua a essere terreno fertile per celebrità e figure pubbliche che cercano di cavalcare l’onda delle meme coin, token digitali spesso alimentati più dalla viralità che da un valore intrinseco.

Donald Trump ha fatto parlare di sé con il lancio di $Trump, una crypto che ha raggiunto un picco di capitalizzazione di oltre 14 miliardi di dollari il 19 gennaio 2025, per poi crollare drasticamente, lasciando migliaia di piccoli investitori con perdite stimate in circa 2 miliardi. Melania Trump non è stata da meno, promuovendo $Melania, un progetto che ha ulteriormente acceso il dibattito sull’etica di queste operazioni speculative.

Nel frattempo, in Argentina, il presidente Javier Milei è finito al centro di uno scandalo per aver sponsorizzato $LIBRA, una meme coin che, dopo un’impennata iniziale a 4,5 miliardi di dollari il 14 febbraio 2025, è collassata in poche ore, causando perdite per 251 milioni e scatenando accuse di frode e richieste di impeachment. In questo contesto di caos finanziario e mediatico, un altro nome si aggiunge alla lista: Fabrizio Corona, che ieri, 19 febbraio 2025, ha annunciato su Instagram il lancio imminente della sua meme coin.

L’Annuncio di Corona: Una Meme Coin “Per Rimanere”

Fabrizio Corona, ex re dei paparazzi e figura controversa del panorama mediatico italiano, ha scelto il suo account Instagram ufficiale (@fabriziocoronareal) per lanciare la bomba: “A breve lancerò la mia meme coin. A differenza di tante altre nasce per restare”. Con queste parole, pubblicate il 19 febbraio 2025, Corona ha acceso la curiosità dei suoi quasi 2 milioni di follower e attirato l’attenzione dei media italiani. Secondo quanto riportato da Fanpage.it, il post non fornisce dettagli concreti su data di lancio, piattaforma o valore iniziale, ma l’annuncio arriva in un momento in cui le meme coin sono sotto i riflettori, spesso per motivi poco lusinghieri.

Mowmag.com ipotizza che il progetto possa essere un’ennesima provocazione mediatica, mentre altri, come MilanoFinanza.it, si chiedono se Corona abbia davvero le competenze per entrare in un mercato così volatile e tecnico.

Corona non è nuovo a iniziative discusse. Già noto per lo scandalo Vallettopoli e per le sue vicende giudiziarie, negli ultimi anni ha cercato di reinventarsi come imprenditore digitale, spesso promuovendo segnali di trading su Telegram. Tuttavia, alcuni di questi canali, come segnalato da Fanpage.it, sono stati etichettati come “SCAM” dalla stessa piattaforma, sollevando dubbi sulla credibilità di questa nuova avventura crypto. Nonostante ciò, l’hype intorno al suo nome potrebbe essere sufficiente a generare un interesse iniziale, come già visto con altri progetti legati a celebrità.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabrizio Corona (@fabriziocoronareal)

Adrenalina Pura: Il Nome Probabile della Meme Coin

Sebbene Corona non abbia ancora rivelato il nome ufficiale della sua criptovaluta, gli osservatori ipotizzano che potrebbe chiamarsi “Adrenalina Pura”. Questa espressione, spesso usata da Corona nei suoi post e nelle sue apparizioni pubbliche, riflette il suo stile di vita sopra le righe e il suo brand personale, costruito su eccessi e provocazioni. Secondo Mowmag.com, “Adrenalina Pura” sarebbe un nome perfetto per una meme coin, in linea con la tendenza di queste valute a puntare su slogan accattivanti e simboli riconoscibili per attrarre investitori. Il richiamo all’energia e al rischio potrebbe inoltre risuonare con un pubblico giovane, lo stesso che ha decretato il successo delle migliori meme coin come Dogecoin o Shiba Inu.

L’ipotesi di “Adrenalina Pura” trova eco anche nei precedenti progetti di Corona. La sua capacità di trasformare ogni iniziativa in un evento mediatico suggerisce che il nome sarà un elemento chiave per differenziarsi in un mercato affollato. Tuttavia, il successo di una meme coin dipende non solo dal marketing, ma anche dalla fiducia della community, un aspetto su cui Corona potrebbe incontrare ostacoli, viste le critiche passate.

Tra Opportunità e Rischi: Il Contesto Italiano

L’annuncio di Corona è stato ripreso da diversi siti italiani. Fanpage.it ha messo in guardia i lettori, sottolineando il rischio di “rug pull”, una pratica in cui i promotori gonfiano artificialmente il valore di un token per poi ritirarsi, lasciando gli investitori a mani vuote. Un esempio recente è proprio $LIBRA di Milei, che ha visto perdite devastanti dopo il crollo. Anche il caso dei Trump evidenzia come la fama non garantisca stabilità: $Trump ha perso due terzi del suo valore dopo il picco iniziale, secondo Reuters, mentre $Melania è stata criticata come un’operazione puramente speculativa.

In Italia, il fenomeno delle meme coin non è ancora esploso come negli Stati Uniti o in Argentina, ma l’ingresso di Corona potrebbe cambiare le carte in tavola. La sua capacità di generare attenzione mediatica potrebbe attirare nuovi investitori, spesso inesperti, nel mercato crypto. Tuttavia, esperti intervistati da MilanoFinanza.it avvertono che senza una struttura solida e trasparente, il progetto rischia di essere percepito come l’ennesima trovata pubblicitaria di un personaggio controverso.

Conclusione: Hype o Flop?

Il lancio della meme coin di Fabrizio Corona si preannuncia come un evento polarizzante. Da un lato, il suo carisma e la sua notorietà potrebbero generare un boom iniziale, sull’onda di quanto visto con altre celebrità. Dall’altro, il suo passato e gli scandali recenti nel mondo crypto – da Milei ai Trump – suggeriscono cautela. “Adrenalina Pura”, se sarà questo il nome, potrebbe incarnare perfettamente il rischio e l’eccitazione di queste valute, ma il confine tra successo e fallimento è sottile. In un mercato dove la fiducia è tutto, Corona dovrà dimostrare che il suo progetto è più di una provocazione: una sfida non da poco per un uomo abituato a vivere sull’orlo del precipizio.

The post Fabrizio Corona lancia la sua meme coin: c’è fa fidarsi? Ecco cosa sappiamo appeared first on 99bitcoins IT.

]]>