I migliori Ethereum wallet non sono semplicemente portafogli digitali tramite i quali detenere ETH e criptovalute, ma possono essere molto diversi tra loro per quanto riguarda le funzioni offerte. Si spazia dalla sicurezza alle potenzialità di trading con e senza leva finanziaria. Al fine di riuscire a trovare la soluzione più adatta alle singole esigenze, abbiamo compilato una lista dei wallet per Ethereum con tabelle esplicative che vi permetteranno di individuare subito punti di forza ed eventuali punti deboli.
Cos’è un wallet Ethereum?
Un wallet Ethereum è un portafoglio digitale che permette nella maggior parte dei casi di detenere, gestire e trasferire in sicurezza asset digitali come Ether (ETH) e altri token basati sulla blockchain omonima. Questi sono identificati spesso con la dicitura ERC-20, acronimo che sta per Ethereum Request for Comments 20, una serie di regole e funzioni a cui tutti i token Ethereum devono aderire per assicurare inter-operatività e compatibilità con dApp ed exchange crypto.
Vale la pena ricordare che i wallet Ethereum non conservano direttamente gli ETH o altri asset, ma sfruttano chiavi private che permettono di gestirli in maniera comoda. Con alcuni wallet è possibile effettuare anche lo staking e ve ne sono di adeguati per ogni tipo di investitore, con funzionalità aggiuntive per esperienze a tutto tondo.
I migliori Ethereum wallet del 2025: analisi delle opzioni
La selezione che trovate in basso è costituita dai migliori wallet Ethereum secondo il nostro team. Dopo averli testati a lungo, abbiamo realizzato una lista che vi permetterà di scoprire vantaggi ed eventuali svantaggi di ognuno dei wallet indicati.
Best Wallet – user friendly e ricco di funzioni
La nostra prima scelta è Best Wallet. Questo rientra nella categoria dei wallet non-custodial e presenta funzionalità molto utili nonché supporto multi-chain. Ciò significa che, oltre alla blockchain Ethereum, ne supporta di ulteriori come Binance Smart Chain e Solana.
Rientrando nella categoria hot wallet, bisogna tener conto che ha degli svantaggi rispetto ai cold wallet (i wallet hardware). Ciononostante, riesce a convincere grazie alle robuste misure di sicurezza implementate, come l’autenticazione a due fattori, impronte digitali e anche Face ID. Come già detto è un wallet non-custodial, quindi richiede che gli utenti conservino in autonomia le proprie chiavi private che non vengono memorizzate da Best Wallet.
Tra le funzioni aggiuntive abbiamo possibilità di prestiti in crypto, lo staking, dati di mercato in tempo reale, acquisto e scambio tramite il DEX integrato e anche accesso a un token nativo: $BEST. Acquistandolo gli utenti possono accedere a vantaggi sui costi di commissione, per esempio, ma anche scoprire nuove criptovalute su cui investire, soprattutto le prevendite o ICO. Best Wallet risulta molto comodo perché installabile su smartphone iOS e Android. Leggi la nostra analisi dettagliata nella recensione Best Wallet.
Caratteristiche chiave
- Wallet Ethereum non-custodial
- Vantaggi con token nativo $BEST
- DEX integrato
- Multi-chain e multi-wallet
- Sicurezza avanzata
Zengo – portafogli digitale per mobile
Zengo è uno dei migliori portafogli per Ethereum perché fornisce un ampio supporto ai token ERC-20, ma non solo. Supportando più di 180 criptovalute e NFT, amplia la compatibilità anche ai token BEP-20. Usando Zengo gli utenti possono vendere e scambiare Ethereum direttamente tramite il proprio wallet, senza pagare praticamente nulla poiché l’app è scaricabile gratuitamente.
Per quanto riguarda la sicurezza, Zengo utilizza un sistema chiamato Multi-Party Computation, che troverete spesso abbreviato nella sigla MPC. Cos’è di preciso? In sostanza, distribuisce le chiavi private del wallet su più server, rendendo quindi impossibile per eventuali malintenzionati l’accesso ai fondi. Detenendo solo una parte delle chiavi è infatti escluso l’accesso.
Se a ciò aggiungiamo anche l’autenticazione a tre fattori, Zengo offre strumenti fondamentali per un sicuro ripristino dell’account oltre che un livello di protezione superiore alla media. In linea di massima, ci troviamo di fronte a una soluzione eccellente per conservare Ethereum e altri asset, pur avendo qualche limite dovuto alla presenza di un abbonamento chiamato Zengo Pro. Alcune funzioni sono infatti a pagamento, come la possibilità di gestire più wallet e avere assistenza diretta.
Caratteristiche chiave
- Intuitivo da usare
- Wallet Ethereum mobile per iOS e Android
- Standard di sicurezza elevato
- Supporto a molte crypto ERC-20 e BEP-20
Binance Wallet – wallet della nota piattaforma exchange
Gli utenti e i lettori più assidui riconosceranno sicuramente il nome di questo wallet, si tratta infatti di Binance, uno dei più grandi exchange di criptovalute al mondo. Perché si trova però nella lista dei migliori Ethereum Wallet? La risposta è semplice, dal momento che Binance offre ben due soluzioni: Binance Web Wallet e Binance Trust Wallet.
Il primo è un wallet software di tipo custodial, quindi le chiavi private sono controllate da Binance, una soluzione poco ideale per chi vuole un controllo capillare sui propri asset. Il Binance Trust Wallet, invece, ha un approccio diverso e offre pieno controllo sui propri ETH e le migliori altcoin. Permette di gestire oltre 4,5 milioni di asset crittografici, con supporto a più di 65 blockchain.
Differentemente da molti wallet Ethereum centralizzati, quello di Binance permette di accedere alle dApp, consentendo interazioni sicure. Una doppia scelta, quindi, per tutte le tipologie di utenti. Per chi cerca la comodità, il primo wallet Ethereum è preferibile, mentre chi preferisce la sicurezza, dovrebbe scegliere il secondo.
Caratteristiche chiave
- Integrazione con l’ecosistema Binance
- Una delle più ampie selezioni di criptovalute
- Due tipi di wallet disponibili
- Rispetta i più elevati standard di sicurezza
Kraken – piattaforma con exchange e portafoglio Ethereum ETH
Kraken è un exchange di criptovalute presente sul mercato da oltre 14 anni, con disponibilità in oltre 190 paesi in tutto il mondo. Abbiamo deciso di inserirlo nella lista dei migliori wallet per Ethereum perché ha molte frecce al suo arco e si rivela una scelta molto affidabile.
Consente di conservare in maniera sicura i vostri ETH perché di tipo self-custodial. Come abbiamo già avuto modo di spiegare anche nella nostra classifica dei migliori wallet Web3, si tratta di un vantaggio non da poco perché evita che le chiavi private siano gestite da server potenzialmente attaccabili da hacker. Il pieno controllo di asset come ETH, BTC e NFT è una caratteristica che spinge gli investitori a optare per wallet di questo tipo.
Disponendo di uno standard di sicurezza a livello mondiale, Kraken implementa autenticazione biometrica e crittografia all’avanguardia. E per quanto riguarda gli asset? Supporta più di 70 criptovalute e consente di operare in valute fiat, con accesso multi chain centralizzato per scoprire le reti Bitcoin, Ethereum, Solana, Arbitrum, Base e molte altre, tutto da un’unica piattaforma.
Caratteristiche chiave
- Depositi disponibili in valute fiat
- Wallet accessibile da web app e tramite mobile
- User-friendly e con guide all’uso per principianti
- Multi-chain e supporto a più di 70 crypto
Margex – wallet custodial per ETH
Margex è un altro dei migliori Ethereum wallet, anche se in questo caso dobbiamo precisare che parliamo di un wallet custodial. Pertanto, non avrete accesso alle vostre chiavi private. Per quanto riguarda gli aspetti positivi, però, abbiamo un ampio supporto alle criptovalute su diverse blockchain, tra cui naturalmente troviamo ETH ma anche SOL, BNB, AVAX e molte altre.
Grazie a un’interfaccia intuitiva, Margex è sufficientemente semplice da utilizzare, un fattore che non prendiamo mai alla leggera perché consente anche a nuovi trader e investitori di approcciarsi alle varie piattaforme. Tuttavia, ancora una volta, dobbiamo sottolineare come in questo caso non parliamo solo di un portafogli per ETH ma anche di uno strumento di investimento specifico. Margex è infatti noto per il suo trading con leva, una funzione avanzata per chi fa trading attivamente.
La sicurezza è elevata e oltre all’autenticazione a due fattori abbiamo anche sistemi di conferma per prelievi tramite email. Per questi ultimi, però, potrebbero essere necessari tempi di attesa superiori a quelli che ci si aspetterebbe da uno dei migliori wallet crypto.
Caratteristiche chiave
- Wallet Ethereum di tipo custodial
- Interfaccia utente chiara
- Trading con margine e opzione di leva
Exodus – semplice ed efficace app per smartphone
Exodus è un wallet per Ethereum gratuito disponibile su smartphone nel formato app. Scaricandolo, si crea un wallet locale sul proprio dispositivo. Quindi, di fatto, la chiave privata resta all’utente e non viene memorizzata sui server Exodus: ottimo per la sicurezza sebbene manchi un’autenticazione a due fattori che altri Ethereum wallet supportano.
Gli utenti ricevono anche una seed phrase, importante per ripristinare il wallet nel caso in cui si perdano i dati d’accesso o dello stesso dispositivo. Questa chiave è preziosa e dovreste conservarla in un luogo sicuro e non sullo stesso smartphone. Al netto dei classici consigli che è necessario seguire, Exodus offre un’interfaccia semplice per l’interazione con i propri asset digitali. E a tal proposito, supporta criptovalute diverse oltre Ethereum, tra cui naturalmente i token ERC-20 e molti altri.
L’offerta è in questo caso un po’ limitata e non è possibile acquistare ETH con valute fiat. Infine, il supporto clienti non è presente in italiano ma è disponibile solo in lingua inglese.
Caratteristiche chiave
- Wallet locale su smartphone
- Non permette acquisto di ETH con valute fiat
- Supporto iOS e Android
Ledger – hardware wallet in vari modelli
Ledger è un wallet Ethereum sviluppato in Francia ma, a differenza di quanto visto finora, è un cold wallet, ovvero di tipo hardware. All’interno del segmento è molto popolare perché permette di conservare gli asset e le crypto in modalità offline. I wallet a cui è possibile accedere sono diversi, si va dalla versione premium come Ledger Stax, passando poi a Nano X, con sensore di impronte digitali, fino al meno costoso Nano S.
La compattezza di questo Ethereum wallet è notevole e può essere usato anche per altre criptovalute data la compatibilità con diverse blockchain. Attenzione però, perché pur garantendo la massima sicurezza, non permette di effettuare trading di criptovalute e non ha un’app mobile. Può essere quindi sfruttato esclusivamente come dispositivo di conservazione delle chiavi private. A seconda del modello scelto, poi, si possono avere funzioni aggiuntive, per esempio Stax dispone di un display E-Ink dalle dimensioni notevoli.
Caratteristiche principali
- Wallet hardware in tanti modelli diversi
- Molto sicuro contro gli hacking
- Supporto a migliaia di crypto
Trezor – cold wallet per tante criptovalute diverse
Terminiamo la lista dei migliori wallet Ethereum con un altro cold wallet, il Model T prodotto da Trezor. Uno dei vantaggi è che, rispetto ad altre unità simili, qui troviamo un touch screen che ne permette un uso semplice, consentendo l’inserimento del proprio PIN o della seed phrase.
Trezor è di tipo open-source, quindi un tipo di approccio che ne permette migliorie future da parte della stessa community. Sarebbe preferibile l’implementazione di un’app mobile, tuttavia questa è ancora assente e bisogna accontentarsi di gestire le crypto da desktop.
Conservare i propri asset, che si tratti di ETH o delle migliori meme coin è particolarmente semplice in questo caso, nonché sicuro. D’altronde, parliamo sempre di un cold wallet che opera offline e non è nemmeno dotato di bluetooth. La maggior parte degli utenti lo trova adatto a chi ha un occhio attento alla sicurezza delle proprie crypto.
Caratteristiche principali
- Estremamente sicuro
- Supporto a un ampio ventaglio di criptovalute
- Software open-source
I migliori Ethereum wallet a confronto
Se non siete ancora sicuri su quale wallet Ethereum scegliere tra i migliori visti, potete usufruire della tabella qui in basso dove confrontiamo le loro caratteristiche principali.
Wallet Ethereum | Tipologia | App mobile | Vantaggi | Svantaggi |
Best Wallet | Hot wallet | Sì | Funzionalità avanzate, no-KYC, supporto a svariate blockchain | Non ancora disponibile su desktop |
Zengo | Hot wallet | Sì | Sicurezza avanzata grazie a MPC, funzioni di trading e staking | Alcune funzioni sono a pagamento, non supporta Solana |
Ledger | Cold wallet | No | Sicuro contro hacking, supporto a migliaia di crypto | Necessario acquisto hardware, poco pratico |
Trezor | Cold wallet | No | Backup e crittografia di alto livello, software open-source | Costo iniziale elevato, poco pratico per uso quotidiano |
Binance Wallet | Hot wallet | Sì | Adatto a principianti ed esperti, sicurezza dell’exchange Binance | Richiede KYC, costi di commissione |
Kraken | Hot wallet | Sì | Facile da utilizzare, exchange affidabile e famoso | Supporto utenti lento, opzioni di pagamento limitate |
Margex | Hot wallet | Sì | Consente trading con leva, supporto a molte crypto | Wallet di tipo custodial, votato più al trading |
Exodus | Hot wallet | Sì | Supporto ad alcuni cold wallet, exchange integrato | Selezione trading più ridotta rispetto alla media, manca autenticazione 2FA |
Tipologie di wallet Ethereum
Esistono diverse tipologie di wallet Ethereum e abbiamo avuto modo di vederne di svariate durante le nostre analisi precedenti. Se il concetto non dovesse essere ancora molto chiaro, potete trovare tutte le informazioni di cui necessitate qui in basso. Partiamo quindi da una sommaria divisione tra i wallet, dopodiché sarà possibile passare alle tabelle riassuntive che permetteranno di capire subito vantaggi e svantaggi di ognuna delle soluzioni.
Le due macro categorie di Ethereum wallet sono custodial e non custodial. I primi sono gestiti da broker di criptovalute e assumono il controllo delle vostre chiavi di Ether e altri asset. I secondi, invece, sono preferibili perché spostano nelle vostre mani il pieno controllo delle chiavi private.
A seguire, troviamo una ulteriore suddivisione in hot wallet e cold wallet, ovvero wallet caldi e freddi. Chiaramente, con questi termini non si intende strettamente la temperatura del wallet. Con hot wallet si parla di portafogli software, mentre i cold wallet sono quelli hardware. Una differenza molto semplice da ricordare. Nella prima categoria troviamo quindi tutto ciò che è scaricabile in formato app, siano queste per desktop, mobile o anche semplici estensioni del browser. Nel secondo caso, invece, si fa riferimento a veri e propri dispositivi hardware, collegabili a un computer generalmente tramite USB.
Hot wallet Ethereum
Di seguito trovate tutte le tipologie di hot wallet Ethereum, con tanto di pro e contro per ognuna di esse.
Tipo di hot wallet | Vantaggi | Svantaggi |
Software (app su desktop) | Controllo personale sulle chiavi private | Potenzialmente vulnerabile |
Generalmente gratuito | ||
Mobile (app su smartphone) | Utilizzo semplice e immediato | Vulnerabilità a malware mobile |
Possibilità di sfruttare codici QR | ||
Web (estensione browser) | Accesso facilitato ovunque | Minor controllo sulle chiavi private |
Funzioni di scambio integrate | Rischi derivanti da phishing |
Cold wallet Ethereum
Se gli hot wallet non fanno per voi e preferite una soluzione di tipo cold wallet, allora ecco quali sono le opzioni a vostra disposizione e quali vantaggi possono derivare dalla scelta.
Tipo di cold wallet | Vantaggi | Svantaggi |
Hardware (dispositivo fisico) | Sicurezza data da archiviazione offline | Necessita di spesa iniziale |
Resistenza a eventuali hacking | Poco adatto a transazioni frequenti | |
Supporto a diverse criptovalute | ||
Cartaceo | Totalmente offline | Potenziali danni accidentali da incuria |
Conservazione a lungo termine | Scomodo per transazioni frequenti |
Come abbiamo selezionato i migliori wallet Ethereum
Per poter stilare il nostro elenco precedente, abbiamo dovuto analizzare numerosi tra i wallet Ethereum sul mercato. Riuscire a identificare quelli migliori non è un’operazione semplice ma ci siamo riusciti grazie ad alcuni punti cruciali che il nostro team ha sempre tenuto a mente. Seguendoli, saprete discernere anche voi tra wallet degni di nota e quelli da lasciar perdere. Senza ulteriore indugio, ecco i nostri criteri:
- Sicurezza del wallet: ovvero la capacità di garantire un utilizzo sereno senza paura di eventuali hacking. Non esiste un wallet perfetto ma ce ne sono di più e meno sicuri. I primi hanno autenticazione a due fattori o a fattori multipli, nonché protocolli crittografici di alto livello.
- Facilità d’uso: un wallet complicato verrebbe utilizzato solo da esperti che, magari, non hanno bisogno di alcun consiglio. Invece un wallet accessibile è adatto a tutti grazie a un’interfaccia chiara ma al tempo stesso intuitiva.
- Compatibilità: chi cerca uno dei migliori wallet Ethereum vuole detenere ETH, ma non deve essere l’unica criptovaluta su cui puntare. Quindi abbiamo scelto portafogli digitali che supportassero molte crypto diverse, anche di altre blockchain.
- Costi di commissione: i costi sono inevitabili ogni volta che si eseguono delle operazioni su blockchain. Optare per wallet con costi di commissione bassi è quindi un buon modo per risparmiare.
Come creare un portafoglio Ethereum: guida semplice
Ottenere uno dei migliori Ethereum wallet è un’operazione alla portata di tutti. Potrebbe sembrare complessa per un neofita ma vi assicuriamo che non impiegherà più di una decina di minuti del vostro tempo, soprattutto se scegliete un servizio come Best Wallet che fa della semplicità e linearità il proprio mantra. Utilizzandolo come esempio, quindi, andremo a vedere qui in basso come registrarsi, chiaramente a titolo gratuito.
Step 1: scarica l’app del wallet
Best Wallet dispone di un’applicazione smartphone, scaricabile sia su modelli che hanno come sistema operativo iOS di Apple, sia smartphone di altri brand che adoperano invece Android. Quindi tutto ciò che dovete fare per scaricare l’app è recarvi su App Store o su Google Play Store e cercare Best Wallet. Selezionate l’app e procedete con il download e l’installazione. In alternativa potete recarvi sulla pagina Web del sito ufficiale.
Step 2: inserisci l’indirizzo email per il login
Dopo aver installato l’app, apritela ed effettuate il processo di login. Per la registrazione avrete bisogno di un’email a cui potete accedere, quindi inseritela nel campo apposito. In alternativa, potrete effettuare il login con un account Apple o Google, a seconda di quale possedete o preferite.
Riceverete un codice di verifica sulla vostra email, quindi utilizzatelo per confermare il pieno possesso di questo nuovo account.
Step 3: accedi per usare il tuo portafoglio digitale
In seguito alla registrazione otterrete il vostro indirizzo univoco e quindi ora disponete di un wallet per Ethereum. Potrete subito acquistare ETH o altri token tramite il Best DEX, l’exchange senza KYC decentralizzato di Best Wallet.
Dopo aver effettuato l’accesso, infine, consigliamo anche di abilitare l’autenticazione a due fattori, la cosiddetta 2FA. Questo vi garantirà una maggior sicurezza nella gestione del vostro nuovo portafogli digitale.
Visita Best WalletConclusioni sui migliori Ethereum wallet
Tirando le somme su quanto appreso oggi, possiamo dire con certezza che esistono molteplici soluzioni per trader e investitori alla ricerca di un buon wallet per Ethereum. Si spazia da quelli di tipo hot ai cold wallet, passando per tante sottocategorie specifiche. Sceglierne uno non è complicato ma bisogna aver chiara la destinazione d’uso e come si utilizzerà questo strumento.
Per quanto riguarda trader che operano quotidianamente sui mercati, un wallet software come Best Wallet, con ampio accesso a tante criptovalute da comprare differenti, può essere una soluzione ideale. Grazie al Best DEX e ai vantaggi garantiti dal token nativo, è una piattaforma in divenire ricca di funzionalità differenti. Invece, per chi vuole un semplice stoccaggio di ETH senza troppi fronzoli, potrebbe preferire un cold wallet, ovvero quelli hardware. A prescindere da quale sceglierete, ricordate sempre che sulla sicurezza non si transige ed è necessario prendere sempre tutte le precauzioni del caso.
Domande e risposte frequenti sui migliori wallet per Ethereum
Come fare un wallet Ethereum?
Dove tenere gli Ethereum?
Qual è il wallet più sicuro?
Quale wallet Ethereum ha le commissioni più basse?
In Questo Articolo
Corso intensivo gratuito su Bitcoin
- Enjoyed by over 100,000 students.
- Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
- Short and educational, guaranteed!
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti